LOCALIZZAZIONE IGNOTA. Collezione privata – mostra 2022. “San Giorgio e il drago”.

Opera del 1525 circa, tempera su tavola di 130 x 72 cm.
È il pannello centrale di un ignoto polittico; si trovava nelle raccolte dei conti Cravetta di Villanovetta a Marene e passata per eredità agli attuali proprietari.
Ignota la collocazione originaria; Caldera la ipotizza nel territorio di Savigliano.

La composizione, “di sapore ancora intensamente tardo quattrocentesco”(1), presenta il Santo, su un cavallo bianco, che sta affrontando il drago mentre a destra la principessa è inginocchiata a mani giunte. Elaborate le vesti del cavaliere e l’abito della principessa. Sullo sfondo un laghetto ed una strada che si inerpica su una montagna.

L’attribuzione a Oddone Pascale è di Massimiliano Caldera, che opera confronti con le ante del polittico di Staffarda, con la Pietà della parrocchiale di Revello e con le opere dell’attività matura di Defendente Ferrari, e scrive: “… ciò comporta una datazione precoce all’interno della carriera del pittore.”

1). Massimiliano Caldera in: “Rinascimento privato – Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi”, catalogo della mostra al Museo arti decorative Accorsi-Ometto, Torino, 21 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023, Sagep editori, Genova 2022. pp. 84-5
Si rimanda a questo testo per approfondimenti e notizie sul dipinto.
Immagine dal suddetto catalogo.

Autore: Angela Crosta