– Aa.Vv., La pittura in Italia (il ‘500), Electa, Milano 2003, tomo II
– Baiocco S., O. P. e l’eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale, in Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte. Atti della Giornata di studi, Alba… 2001, Savigliano 2002, pp. 103-116
– Baiocco S., Oddone Pascale e l’eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale, in Intorno a Macrino d’Alba: aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte, atti della giornata di studi, venerdì 30 novembre 2001, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano (Cuneo) 2002 pp. 103–116
– Baiocco S., Profilo di Gandolfino da Roreto, in Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Basso Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1998, pp. 263-265
– Baiocco S.; Manchinu P., Arte in Piemonte. Il Rinascimento, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 2004
– Bartoletti M., O. P., in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Recco 1999, p. 401
– Baudi di Vesme A., Schede Vesme: l’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Volume 3, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino 1968
– Brizio A.M. , La pittura in Piemonte dall’età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 248 s.
– Caldera M., «Ad radicem Vesulli, terra Salutiarum, vicis et castellis satis frequens»: percorsi figurativi nel marchesato fra Quattro e Cinquecento, in Arte nel territorio della diocesi di Saluzzo, a cura di R. Allemano – S. Damiano – G. Galante Garrone, Savigliano 2008, pp. 245-249.
– Castelnovi G.V., I dipinti, in La chiesa e il convento di S. Caterina in Finalborgo, Genova 1982, pp. 61-63
– Castelnovi G.V., Il Quattro e il primo Cinquecento, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1987, pp. 135, 158
– Castelnovi G.V., L’ancona di S. Caterina nella parrocchiale di Finalborgo, in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., V (1950), 2, pp. 29-33
– Coccoluto G. : Comino G. ; Griseri G.; Muratori G. , Trinità: incontri con la storia e con l’arte, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo 2000
– Gabrielli N., Un nuovo P. O., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti, n.s., III (1949), pp. 165 s
– Galante Garrone G., Attorno a una Madonna. Il restauro degli affreschi dedicati a s. Giovanni Evangelista a Centallo,
– Gribaudi D., Storia del Piemonte, F. Casanova, Torino 1960, p. 816
– Griseri A, I grandi altari di Ranverso e Staffarda, in Theatrum Mauritianum. Viaggio attraverso i beni artistici dell’Ordine Mauriziano. S. Antonio di Ranverso – Abbazia di Staffarda, Milano 1992A, pp. 108-112
– Griseri A., Itinerario di una Provincia, Cuneo 1974, pp. 91 s.
– Griseri A., Una predella di P. O., in Studi piemontesi, XXI (1992B), pp. 131 s. in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo, 1994, vol. 111, p. 26 n. 11
– Mallè L. (a cura di), I dipinti del Museo d’arte antica.Catalogo, Torino 1963, p. 144;
– Murialdo G., Il pagamento ad O. P. dell’ancona di S. Caterina di Finalborgo, in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., XXXI-XXXIII (1976-78), 1-4, pp. 162 s.
– Perosino M., O. P., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 786
– Turletti, C. Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 445, 803, 840