LOCALIZZAZIONE IGNOTA. Collezione privata – mostra 2022. “S. Costanzo e s. Martino con il povero” e “S. Chiaffredo e s. Defendente con il committente”.

Realizzati nel 1535 circa, tempera su tavole che misurano ciascuna 130 x 54 cm.
La coppia di dipinti doveva occupare le caselle laterali del registro centrale di un polittico smembrato e disperso.
Venduti nel 1960 dall’antiquario Arturo Dazza ad un collezionista di Candelo (BI). Sul retro il timbro di un fotografo genovese.
Ignota la collocazione originale; i santi Costanzo e Chiaffredo sono i patroni di Saluzzo, ciò permette di ipotizzare l’origine delle tavole in quel territorio.
È anche ignota la committenza: il donatore inginocchiato è un canonico o arciprete in cotta bianca, cappa di pelliccia e berretta nera con due nappe.

Le opere erano catalogate nell’archivio fotografico della Fondazione Zeri come di “anonimo piemontese”. L’attribuzione a Oddone Pascale si deve a Bartoletti nel 1999, accolta da Caldera (2008) e Zanelli (2013).

Notevoli le somiglianze con il pannello laterale con Ester e Assuero della pala della Madonna del Rosario di Saluzzo; con la tavola de L’incontro con la regina di Saba in collezione privata e altre.
La ricchezza dell’abbigliamento ricorda la corte marchionale nel polittico di Saluzzo e la scena del martirio di santa Caterina del polittico finalese; questi ultimi due riferimenti danno l’indicazione cronologica dopo il soggiorno ligure del pittore.
Della firma rimangono poche lettere: “P TOR LV R”, i cartigli indicano i nomi dei Santi.

Immagine e notizie tratte dal catalogo della mostra “Rinascimento privato – Da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi”, Museo arti decorative Accorsi-Ometto, Torino, 21 ottobre 2022 – 29 gennaio 2023, Sagep editori, Genova 2022, pp. 66-7
Si rimanda a questo testo per approfondimenti e notizie sui dipinti.

Bibliografia:
– Bartoletti M. Oddone, Pascale in: Parma E. (a cura di), La pittura in Liguria – Il Cinquecento, Genova 1999, p. 401
– Caldera M., Ad radicem Vesulli, terra Salutiarum, vicis et castellis satis frequens. Percorsi figurativi nel marchesato tra Quattrocento e Cinquecento, in: Arte nel territorio della Diocesi di Saluzzo, Savigliano (CN) 2008, p. 247 nota 136
– Zanelli G., Le immagini mariane di Santa Maria della Castagna a Quarto, vicenda critica e spunti di ricerca, in: Zanelli G. (a cura di), Restauri nella chiesa di Santa Maria della Castagna, Genova 2013, pp. 18-43

Autore: Angela Crosta